In rari casi, potrebbe essere necessario eseguire un controllo del file system per riparare un archivio persistente rotto.

Sbloccare l'Archivio Persistente

  1. All'avvio di Tails, mantenere l'Archivio Persistente bloccato e [[impostare una password di amministrazione-doc/first_steps/welcome_screen/administration_password]] .

  2. Seleziona Applicazioni ▸ Utilità ▸ Dischi per aprire l'Dischi GNOME.

  3. Nel pannello sinistro, fai clic sul dispositivo corrispondente alla tua chiavetta USB Tails.

  4. Nel pannello destro, fai clic sulla partizione etichettata come TailsData LUKS.

  5. Clicca su network-wireless-cifrato.png per sbloccare l'Archivio Persistente. Inserisci la passphrase dell'Archivio Persistente e clicca nuovamente su Sblocca.

  6. Nella finestra di conferma, inserisci la tua password di amministrazione e fai clic su Autentica.

  7. Fai clic sulla partizione TailsData Ext4 che appare sotto la partizione TailsData LUKS.

  8. Identificare il nome del dispositivo del tuo Archivio Persistente. Il nome del dispositivo viene visualizzato sotto l'elenco dei volumi. Dovrebbe apparire come /dev/mapper/luks-xxxxxxxx.

    Fare triplo clic per selezionarlo e premere Ctrl+C per copiarlo negli appunti.

Controllare il file system utilizzando il terminale

  1. Seleziona Applicazioni ▸ Strumenti di sistema ▸ Terminale Root e inserisci la tua password di amministrazione per aprire un terminale root.

  2. Nel terminale, esegui il comando seguente, sostituendo [dispositivo] con il nome di dispositivo trovato al passaggio 8:

     fsck -y [dispositivo]
    

    Per farlo, puoi digitare fsck -y  e premere Shift+Ctrl+V per incollare il nome di dispositivo dagli appunti.

  3. Se il filesystem è privo di errori, l'ultima linea dell'output di fsckinizierà con TailsData: clean.

    Se il file system contiene errori, fsck tenta di correggerli automaticamente. Dopo che ha terminato, puoi provare a eseguire di nuovo lo stesso comando per controllare se tutti gli errori sono stati corretti.