Tails include Thunderbird per:

  • Leggere e scrivere email
  • Leggere feed RSS e Atom da siti d'informazione e blog

Per avviare Thunderbird seleziona Applicazioni ▸ Internet ▸ Thunderbird.

Per archiviare le tue email, feed e impostazioni nelle diverse sessioni di lavoro, attiva la Thunderbird Email Client funzionalità dell'Archivio Persistente.

Per una documentazione più dettagliata, fai riferimento all'aiuto ufficiale di Thunderbird.

Configura una casella di posta

  1. Quando si avvia Thunderbird per la prima volta, compare un assistente per guidarti attraverso il processo di configurazione di Thunderbird per accedere al tuo account di posta elettronica.

    Per avviare nuovamente questo assistente in futuro dalla finestra principale di Thunderbird, scegli Menu ▸ Impostazioni Account e poi, da Impostazioni Account dialogo, scegli Account Actions ▸ Aggiungi Mail Account….

  2. Scrivi il tuo nome, indirizzo email e password nei relativi campi.

  3. Clicca Continua.

  4. L'assistente cerca di configurare automaticamente le impostazioni corrette per connettersi al tuo provider di posta elettronica in base al tuo indirizzo e-mail.

    Se la configurazione automatica non riesce, consulta il tuo provider di posta elettronica per configurare manualmente il tuo account di posta.

    Configurare un account con Gmail

    Se usi Gmail, prima devi configurare il tuo account per consentire l'accesso da altri client di posta elettronica, come Thunderbird.

    Per configurare il tuo account Gmail e consentire l'accesso da Thunderbird, è necessario:

    1. Abilita IMAP o POP. Vedi Gmail Help: Controlla Gmail tramite altre piattaforme di posta elettronica.
    2. Passa alla verifica in due passaggi. Vedi Google Account Help: 2-Step Verification.
    3. Crea una password per l'applicazione. Vedi Gmail Help: Accedi con la password dell'applicazione.
    4. Usa la password dell'applicazione con Thunderbird.
  5. Se la configurazione automatica ha successo, potrebbe essere necessario specificare quale protocollo utilizzare per connetterti al tuo provider di posta elettronica IMAP or POP.

    • Con IMAP, Thunderbird si sincronizza costantemente con il server e mostra le email e le cartelle che sono al momento memorizzate sul server. IMAP è più adatto se accedi alle tue email da sistemi operativi differenti.

    • Con POP, Thunderbird scarica le email che sono nella posta in arrivo sul server ed eventualmente le cancella dal server. POP è più adatto se accedi alle tue email solo da Tails e le conservi nell'Archivio Persistente.

    Per saperne di più, vedi anche questo confronto tra POP e IMAP by Riseup.

Migliore protezione della privacy

Thunderbird in Tails è configurato per fornire privacy e anonimato aggiuntivi.

Per esempio, Thunderbird in Tails:

  • Rimuove dalle intestazioni delle email che invii le informazioni sulla lingua della tua sessione o del tuo correttore ortografico.
  • Rimuove le informazioni che potrebbero identificarti come utente di Tails dalle intestazioni delle tue email.
  • Consente solo protocolli sicuri e disabilita i protocolli non sicuri, come SSLv3.
  • Disattiva le tecnologie di tracciamento, come i cookie e JavaScript, quando sono visualizzati messaggi di posta elettronica o feed in HTML.

Le email e i feed in formato HTML vengono visualizzati in testo semplice per impostazione predefinita e possono risultare più difficili da leggere.

Questi miglioramenti sono ereditati dalla precedente estensione TorBirdy.

Uso di Thunderbird nella tua lingua

Per usare Thunderbird in altre lingue, puoi installare il pacchetto thunderbird-l10n-lang utilizzando la funzionalità Software aggiuntivo. Sostituisci lang con il codice della tua lingua. Ad esempio, es per lo spagnolo o de per il tedesco.

OpenPGP encryption

Da Tails 4.13 (novembre 2020), Thunderbird 78 sostituisce l'estensione Enigmail con un supporto integrato per la crittografia OpenPGP. Se hai usato Enigmail prima di Tails 4.13, segui le nostre istruzioni per la migrazione.

Vedi anche la guida ufficiale OpenPGP in Thunderbird - HOWTO and FAQ.

Impostazione di una Password Principale(consigliato)

Su Thunderbird, le chiavi private OpenPGP non sono protette da una frase d'accesso. Ecco perché ti consigliamo di impostare una Password Primaria.

Con una Password Primaria, la tua chiave privata è cifrata nel tuo profilo Thunderbird e viene sbloccata solo mentre Thunderbird è in esecuzione. Se il tuo profilo Thunderbird è memorizzato nel tuo Archivio Persistente, allora la tua chiave privata è cifrata due volte: una volta da Thunderbird nel tuo profilo e una seconda volta dalla crittazione dell'Archivio Persistente.

  1. Seleziona Menu ▸ Impostazioni.

  2. Scegli Privacy & Sicurezza.

  3. Nella sezione Password, seleziona l'opzione Usa una Password Primaria.

  4. Nella finestra di dialogo Cambia Password Primaria, inserisci la tua Password Primaria e clicca Ok.

Importare una chiave privata esistente

Thunderbird usa un portachiavi diverso da GnuPG.

Se hai già una chiave privata OpenPGP al di fuori di Thunderbird, segui le istruzioni qui sotto per esportarla da GnuPG e importarla su Thunderbird.

Esporta la tua chiave privata su Kleopatra

Dal desktop:

  1. Scegli Applicazioni ▸ Accessori ▸ Kleopatra.

  2. Seleziona la chiave privata che vuoi far migrare su Thunderbird.

  3. Scegli File ▸ Export Secret Keys... e salva la chiave privata nella directory Home.

  4. Chiudi Kleopatra.

Importa la tua chiave privata su Thunderbird

Da Thunderbird:

  1. Seleziona Menu ▸ Impostazioni Account.

  2. Nel riquadro a sinistra, individua l'account che corrisonde alla chiave privata che vuoi importare e seleziona End-to-End Encryption.

  3. Nel riquadro a destra fai clic sul tasto Aggiungi chiave....

  4. Nella finestra di dialogo Crea una Chiave OpenPGP Personale seleziona Importa una Chiave OpenPGP esistente e fai clic su Continua.

  5. Fai clic su Seleziona file da importare... e scegli la chiave privata che hai esportato dall'utilità Kleopatra.

  6. Nella successiva finestra di dialogo verifica che la tua chiave privata sia nell'elenco e che l'opzione Considera questa chiave come Chiave Personale sia selezionata.

  7. Clicca su Continua, inserisci la passphrase per la tua chiave privata (se presente) e clicca nuovamente su Continua.

    La tua chiave privata ora dovrebbe essere elencata nel file End-to-End Impostazioni di crittografia del tuo account.

  8. Seleziona la tua chiave privata per abilitare la crittografia OpenPGP per questo account.

Crea una nuova chiave privata OpenPGP

  1. Seleziona Menu ▸ Impostazioni Account.

  2. Nel riquadro a sinistra identifica l'account per il quale vuoi creare una nuova chiave privata OpenPGP e scegli Crittografia End-to-End.

  3. Nel riquadro a destra fai clic sul tasto Aggiungi chiave....

  4. Nella finestra di dialogo Crea una Chiave Personale OpenPGP scegli Crea una nuova chiave OpenPGP.

  5. Rivedi le impostazioni nella finestra di dialogo successiva, fai clic sul pulsante Genera chiave, quindi fai clic su Conferma.

    La tua chiave privata ora dovrebbe essere elencata nel file End-to-End Impostazioni di crittografia del tuo account.

Crittare una email

Per evitarti di inviare per errore e-mail non cifrate, Thunderbird in Tails è configurato con l'opzione Abilita la crittografia per i nuovi messaggi attivata per impostazione predefinita nelle impostazioni dell'account.

Quando componi un'e-mail:

  • Se il tasto Encrypt è attivo, Thunderbird cifrerà l'e-mail prima dell'invio.

    Thunderbird ti avverte se ti manca la chiave di alcuni dei destinatari o se devi ancora accettare alcune delle loro chiavi.

    Scegli Security ▸ Key Assistant per vedere le chiavi ricevute e risolvere qualsiasi problema.

  • Per inviare un'e-mail non crittata, disattiva il tasto Crittografia.